Iscriviti

PARTECIPA ANCHE TU AL PROGETTO! 

Passeggiate in luoghi sorprendenti, notti con stellate strepitose, aria frizzante della montagna, lavoro all’aria aperta: partecipare al progetto significa vivere un’esperienza indimenticabile, essere di aiuto alla tutela della biodiversità oltre a sostenere un allevamento tradizionale.

Sulle Alpi sono tornate due specie molto importanti che suscitano entusiasmo e discussione: l’orso e il lupo. La riduzione dei possibili danni alla zootecnia può essere raggiunta attraverso l’adozione di misure di prevenzione come l’utilizzo di cani da difesa, il ricovero del bestiame in recinzioni e la sorveglianza da parte dell’allevatore.

Il progettoprevede la formazione di volontari in grado di fornire buone pratiche di conservazione della biodiversità e aiuto concreto sul campo in tutti gli aspetti della vita lavorativa in alpeggio. 

IN CONCRETO, COSA VIENE RICHIESTO AI VOLONTARI?

I volontari selezionati, dopo aver seguito il corso di formazione obbligatorio e gratuito, trascorrono un periodo in alpeggio (periodo consigliato: 2 settimane, min. 1 settimana / max. 2 mesi nei mesi di giugno, luglio e agosto) in alpeggi, con greggi di ovini, caprini e/o mandrie bovine, aiutando l’allevatore nel suo lavoro quotidiano.

Le attività potranno riguardare il montaggio/smontaggio dei recinti per il bestiame, la sorveglianza del bestiame seguendolo sulle alte vette, l’aiuto nella gestione dei cani da pastore, l’aiuto nella mungitura dei bovini, la sensibilizzazione e informazione dei turisti sulle tematiche di biodiversità, e tantissime altre attività.

Requisiti essenziali: essere in regola con la normativa Covid vigente al momento della partecipazione al progetto, avere un’età compresa tra 18 e 45 anni, capacità di lavorare all’aria aperta, adattabilità alle baite senza comfort e alle camminate in montagna, forte motivazione.

Ulteriori info: il progetto Pasturs è un progetto di volontariato, non mandare una candidatura di lavoro! Il progetto è gratuito quindi non viene richiesta una quota di partecipazione e non si riceve una remunerazione. 

COME CANDIDARSI A VOLONTARIO? 

PROCEDURA: leggi attentamente fino in fondo!

Vista la grande richiesta di partecipazione al progetto dobbiamo effettuare una selezione, al progetto possono partecipare circa 40 persone quest’anno.

  1. COMPILA il modulo di candidatura (trovi il link del modulo in fondo alla pagina)  entro e non oltre il 10 aprile 2023. Non saranno presi in considerazione i moduli di candidatura arrivati dopo tale data (Ore 24 del 10.4.23).
  2. SELEZIONE dei volontari sarà effettuata attraverso due momenti: una prima selezione sarà effettuata dai moduli di candidatura pervenuti: i volontari selezionati verranno avvisati via mail per la successiva selezione; una seconda selezione attraverso un breve colloquio conoscitivo di pochi minuti con alcune persone dello staff di progetto. Non è una interrogazione ma solo un breve momento conoscitivo, non arrivare agitato, è solo un momento di conoscenza! Potrai scegliere tra diverse date (daremo info ai volontari selezionati – i colloqui saranno effettuati in presenza, il colloquio on line sarà disponibile solo per chi vive fuori regione o ha esigenze/necessità motivate).
  3. CORSO DI FORMAZIONE: a selezione avvenuta, i volontari dovranno partecipare obbligatoriamente al corso di formazione gratuito in programma a maggio (maggiori dettagli verranno forniti ai volontari individuati). Al corso verranno trattate tematiche legate a zootecnia, grandi carnivori, orientamento in montagna, cani da guardiania, recinzioni elettrificate per il bestiame, sicurezza sul lavoro e sarà sia teorico che pratico. 

Chi non partecipa al corso di formazione viene escluso dal progetto.

Tutti i volontari saranno assicurati per infortunio e RC.

Le informazioni richieste nel modulo di candidatura saranno utilizzate solo ed esclusivamente per la partecipazione a Pasturs.

HAI DOMANDE? LEGGI LE FAQ

Iscriviti alla selezione compilando questo modulo!