Partner e collaborazioni

I partner del progetto Pasturs

Il progetto Pasturs vede riunite in partenariato:

  • Cooperativa Sociale Eliante Onlus: tra le principali attività promosse da Eliante, la tutela della biodiversità attraverso la promozione di modelli di convivenza, la comunicazione ambientale di carattere divulgativo e l’utilizzo sostenibile  delle risorse naturali. www.eliante.it

Print

  • Per l’edizione bergamasca di Pasturs, Coldiretti Bergamo: con oltre 1,5 milioni di associati, Coldiretti è la principale organizzazione di imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo  che rappresenta le imprese agricole come risorsa economica, umana e ambientale, con l’obiettivo di garantire alle imprese agricole locali opportunità di sviluppo economico integrate con gli interessi ambientali e sociali del paese e delle comunità locali. Nella provincia di Bergamo Coldiretti rappresenta il maggior numero di allevatori e agricoltori. Tra i suoi obiettivi, quello di valorizzare i prodotti e le attività agricole e pastorali tradizionali tipiche della montagna bergamasca. www.bergamo.coldiretti.it 
  • logo-coldiretti-bergamo
  • Per l’edizione bergamasca di Pasturs, WWF Italia e WWF Bergamo-Brescia: il WWF è un’associazione ambientalista che, con l’aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisivamente a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo. Tra i suoi obiettivi prioritari, la salvaguardia di specie minacciate e la promozione a livello locale e mondiale di modalità di gestione sostenibile delle risorse naturali. www.wwf.it | www.wwfbergamobrescia.it

Panda WWF

  • Per l’edizione bergamasca di Pasturs, Parco Orobie Bergamasche: è un parco montano forestale che, con una superficie di circa 70.000 ettari, rappresenta la più grande area a elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi; interessa il versante meridionale delle Orobie ed è caratterizzato da imponenti rilievi montuosi, la presenza di aquile, stambecchi e da panorami mozzafiato. Amministrativamente comprende parte dei territori delle Comunità Montane della Valle Seriana Superiore, della Val di Scalve e della Val Brembana, per un totale di 44 comuni. www.parcorobie.it

logo_parcorobie_bergamasche

  • Per l’edizione Pasturs Mont Avic, il Parco Mont Avic: il parco naturale del Mont Avic (in francese, Parc naturel du Mont Avic) è un’area naturale protetta della Valle d’Aosta, la prima della Regione dopo il Parco Nazionale del Gran Paradiso. www.montavic.itlogo-parco-mont-avic

Collaborazioni

  • Progetto LIFE EUROLARGECARNIVORES: Pasturs dal 2019 entra a far parte di questo grande progetto europeo che ha come obiettivo quello di migliorare la convivenza tra attività umane e grandi predatori attraverso al comunicazione, la cooperazione transfrontaliera e lo scambio di conoscenze.

Newsletter Header

  • Regione Lombardia, Direzione Generale  Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile: la Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile finanzia diversi progetti LIFE per la tutela e la valorizzazione della biodiversità lombarda. Grazie a questi progetti Regione Lombardia ha promosso azioni specifiche per il miglioramento dello status di conservazione di specie e habitat a rischio di estinzione. La Regione collabora con il progetto Pasturs attraverso diverse azioni sinergiche in materia di gestione dei grandi carnivori e con le azioni del progetto LIFE WolfAlps (edizioni 2016 e 2017) e LIFE GESTIRE 2020 – Natura che Vale (edizione 2018), di cui Regione Lombardia è partner. www.lifewolfalps.eu | www.naturachevale.it

Il progetto è stato inizialmente cofinanziato al 60% dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2015 “Comunità Resilienti”; questo cofinanziamento ha finanziato le edizioni 2016 e 2017 del progetto. Il bando Comunità Resilienti aveva come intento quello di contribuire alla diffusione di iniziative che, muovendo da aspetti di criticità ambientale localmente individuati, fossero in grado di promuovere la resilienza complessiva della comunità.

Patrocini

  • Comune di Chambave

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.