Anche quest’anno siamo lieti di avviare la nostra campagna di ricerca di volontari per aiutare allevatori e pastori che si impegnano per una coesistenza pacifica con i predatori che vivono sulle nostre montagne: lupi e orsi.
Il ritorno di questi animali selvatici sulle alpi ha scatenato emozioni e prese di posizione contrastanti: da un lato chi ne apprezza il valore ecologico (ricoprono infatti un ruolo fondamentale nell’equilibrio delle popolazioni di ungulati alpini), dall’altro chi lavora in montagna occupandosi di allevamento tradizionale, mantenendo vivi i pascoli alti e i loro ecosistemi grazie ai lunghi periodi in quota con mandrie e greggi, particolarmente esposti al pericolo di predazioni.
Siamo convinti che solo aiutando gli allevatori a gestire al meglio le misure di prevenzione danni si possa giungere a una coesistenza che consenta a tutti di vivere serenamente negli stessi spazi.
Per questo proponiamo un periodo di un paio di settimane[1] in alpeggio, in mezzo a paesaggi mozzafiato e a contatto con una natura incontaminata, per sperimentare la vera vita di montagna, assistendo gli allevatori e le loro famiglie nelle loro giornate, con particolare attenzione all’utilizzo delle misure di prevenzione danni.
Come funziona?
Innanzitutto, scopri i dettagli del progetto su questo sito! Puoi trovare risposta a molte domande specifiche alla pagina delle F.A.Q. e se poi sei convinto iscriviti alla selezione mediante la compilazione del form ENTRO E NON OLTRE IL 10 APRILE 2023.
La selezione avviene in due step: modulo e colloquio conoscitivo.
Prima della partenza i volontari individuati partecipano a un corso di formazione (obbligatorio e gratuito, che si terrà in presenza sabato 13 maggio 2023) sulla vita in alpeggio, l’ambiente di montagna, gli animali protagonisti del progetto (vacche, capre, pecore, ma anche cani, e naturalmente lupi!) e le misure di prevenzione danni.
Quest’anno cerchiamo volontari per la Valle d’Aosta, nella bellissima cornice del Parco Naturale Mont Avic.
Se invece sei interessato ad altri luoghi, ti segnaliamo la nuova esperienza in partenza in Trentino-Alto Adige (nell’ambito del Progetto Life StockProtect) oppure nel Parco delle Foreste Casentinesi, sull’Appennino tosco-emiliano.

[1] Periodo consigliato: 2 settimane. Periodo minimo: 1 settimana.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.