In questa pagina è possibile scaricare la documentazione (in pdf) per i volontari che forniranno il loro aiuto ai pastori coinvolti nel progetto:
Documenti per i volontari
- Informazioni per partire_Orobie Bergamasche_2022
- Informazioni per partire_Mont Avic_2022
- Presentazione Progetto Pasturs_2022
- Che cosa portare e informazioni pratiche_2022
- Zootecnia e alpeggi_Orobie bergamasche_2022
- Zootecnia e alpeggi_Mont Avic_2022
- Orso e lupo_dati monitoraggio 2022
- Orso e lupo_biologia ed etologia_2022
- Metodi di prevenzione danni_2022
- Orientamento in montagna
- I cani da guardiania
- Biodiversità_2022
- Squadre WPIU WolfAlps EU_2022
- Modulo iscrizione Volontari COVID EDITION_2022
- Valutazione sistemi di prevenzione_2022
Materiale dal progetto LIFE Arctos
- Piano di conservazione post-progetto
- Linee guida per le politiche di indennizzo per i danni da orso
- Report finale
- Linee guida per il monitoraggio sanitario
- Linee guida per la gestione di orsi problematici
- Linee guida per la compatibilità tra orso e zootecnia in Regione Lombardia
- Relazione sul rischio sanitario in Regione Lombardia
- Relazione estesa sulle attività di progetto
- Relazione tecnica sullo stato della zootecnia in Regione Lombardia nelle aree a presenza di orso
Materiale dal progetto LIFE Dinalp (in inglese)
- Strategies and tips for effective communication and collaboration with communities
- Effectiveness of lethal, directed wolf-depredation control in Minnesota
- 2015 annual population status report for brown bears in Northern Dinaric mountains and Eastern Alps
- Non-consumptive use of brown bears in tourism: guidelines for responsible practices
Materiale dal progetto LIFE WolfAlps
- Depliant difendere alpeggio
- Il cane da guardiania
- Istruzioni per la raccolta dei segni di presenza del lupo sulle Alpi
- Monitoraggio della popolazione di lupo sulle Alpi
- Sistemi di alpeggio, vulnerabilità alle predazioni da lupo e metodi di prevenzione sulle Alpi
- Catalogo della mostra “Tempo di lupi”
- Public attitudes toward wolves and wolf conservation in Italian and Slovenian Alps
Materiale sui cani da guardiania
- Come comportarsi in presenza di cani da guardiania
- Best practice manual for the use of livestock guardian dogs
- Il cane da pastore maremmano abruzzese: indicazioni per una gestione corretta
- L’impiego del cane da gregge abruzzese negli allevamenti del Parco dei Monti Aurunci
- Livestock guardian dogs: protecting sheep from predators
- Livestock protection dogs on private lands: protecting sheeps from predators
Altro materiale
- Randi Lisa: Problematiche zootecniche delle presenza dell’orso sulle Alpi
- Krofel et al. – Effectiveness of wolf culling – ZbGL
- Early online Eastern Alps habitat suitability for bears
- Jerina et al. – Brown bear distribution and densities – EJWR
- EC_Natura 2000 e servizi ecosistemici
- Management of Natura 2000 habitats
- Alpi e turismo: trovare il punto di equilibrio
- Public attitudes towards brown bears in Slovenia
- Bear conservation plan for the Alps
- WWF European Alpine Programme: bear conservation plan
- WWF Italia: le Alpi da vivere e la risorsa turismo
- Recovery of large carnivores in Europe’s modern human-dominated landscapes
- Hogberg et al. – Changes in attitudes toward wolves before and after legal hunting
- Galaverni et al. – One, no one, or one hundred thousand: how many wolves are there currently in Italy?
- Lupo, orso e lince nel territorio bergamasco dal medioevo ad oggi
- Piano di azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno sulle Alpi Centro-Orientali (PACOBACE)
- Rapporto Orso Trentino 2015
- Legambiente: turismo e grandi carnivori
- Imbert et al. C.l. BIOC – Why do wolves eat livestock? Factors influencing wolf diet in northern Italy
- Wolf population status in the Alps: pack distribution and trends up to 2012
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.