Una bellissima notizia: Pasturs riparte! il progetto continuerà anche quest’anno, adeguandosi alle nuove norme imposte dal Covid-19. Nei mesi di luglio e agosto, 30 volontari si trasferiranno in 10 alpeggi per affiancare i pastori nelle loro attività quotidiane di gestione e protezione delle greggi.
L’emergenza sanitaria ha portato con se alcuni aggiustamenti; in particolare, non sono stati formati nuovi volontari per non creare assembramenti durante i corsi di formazione, ma si è chiesto a chi aveva partecipato alle precedenti edizioni di prendere nuovamente parte al progetto. Un appello che è stato accolto con entusiasmo. Nonostante i vari limiti imposti dalla situazione attuale, il cuore del progetto rimane lo stesso: giovani volontari, pastori e cani da guardiania si uniscono per costruire una coesistenza pacifica con il lupo e l’orso. Quest’anno, il valore delle azioni dei volontari è forse ancora più alto, perché va ad intervenire in un’area profondamente colpita dagli effetti del Covid-19.
“Obiettivo di Pasturs è ridurre le difficoltà per le attività zootecniche locali derivanti da possibili incursioni del grandi predatori promuovendo la coesistenza fra questi e l’uomo – spiega Mauro Belardi, Presidente della Cooperativa Eliante Onlus che gestisce operativamente il progetto – Un’attività che parte dall’ascolto dei soggetti interessati, pastori per il lupo, agricoltori e apicoltori per l’orso, e propone soluzioni costruite insieme alle persone coinvolte e non calate dall’alto. Grazie ad un approccio antropologico e da scienze sociali lavoriamo, fin dall’inizio di Pasturs e insieme ai partner del progetto, tenendo conto delle culture locali e di come queste ultime si pongono rispetto ai fenomeni come quello della presenza dei predatori”.
La Cooperativa Eliante Onlus è affiancata da Coldiretti Bergamo, Parco delle Orobie Bergamasche e WWF, con la collaborazione di Regione Lombardia nell’ambito del progetto LIFE “Natura che Vale” e del progetto europeo LIFE EuroLargeCarnivores. Tra gli alpeggi coinvolti nell’edizione 2020 ci sono Alpe Vodala, Alpe Fontana Mora, Alpe Neel, Alpe Manina, Alpe Fles, Alpe Zo, Alpe Grabiasca.
Nelle foto, inizia la salita delle pecore verso l’alpeggio!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.